Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fai

Luoghi del cuore 2016, Lucera fa la parte del leone

Immagine
Lucera ha recitato la parte del leone nella edizione 2016 dei Luoghi del Cuore , il censimento del FAI (Fondo Ambiente Italiano) dedicato ai luoghi da non dimenticare. Con 23.619 voti, l’ anfiteatro augusteo si è infatti classificato al decimo posto della graduatoria nazionale e al secondo di quella regionale. Per quanto riguarda la Puglia, il bene più votato (con 25.863 preferenze) è il Ponte romano sull’Ofanto di Canosa di Puglia, nella provincia della Bat. Al 15° e al 17° posto della classifica generale nazionale, ed al terzo e quarto di quella pugliese, troviamo rispettivamente la Cripta del Padre Eterno di Otranto (17.863 voti) e la Dolina carsica di Gurgo (Andria, Bat, 16.709 voti). Per quanto riguarda la Capitanata, nettamente staccati in classifica gli altri beni oggetto di segnalazioni: al 118° posto di quella nazionale, con 2.813 voti, si piazza l’ area archeologica di Herdonia , al 130°, con 2.353 voti, l’ Abbazia di Kalena (che nelle passate edizioni dei Luoghi d...

Lo scempio del mascherone di piazza XX settembre. Interviene il FAI

Immagine
Non si sono fatte attendere le reazioni allo scempio del mascherone di piazza XX settembre, occultato da una centralina installata da Telecom e documentato da una lettera meridiana di qualche giorno fa. È sceso ufficialmente in campo il Fondo Ambiente Italiano (FAI) , il cui capo-delegazione provinciale, Nico Palatella , ha inviato alla Telecom di Bari una lettera per sollecitare un intervento che restituisca alla piazza il suo decoro. Palatella ha anche preannunciato l'intervento diretto del Fai, per ripulire l'insegna e il muro, a loro volta imbrattati dai consueti atti di vandalismo che deturpano i muri dei palazzi foggiani. "Dopo anni di disattenzione generale sul valore e patrimonio storico della nostra città da parte veramente di tutti - cittadini ed istituzioni locali in primis - qualcosa si sta muovendo - scrive Palatella - e questo ritrovato spirito di appartenenza genera segnalazioni, sulle quali siamo chiamati ad intervenire, per ruolo e per senso civico....

La storia dell’abbazia di Kàlena deve andare avanti

Immagine
di Francesco A. P. Saggese È stato bello in questi giorni, ora dopo ora, vedere l’Abbazia di Santa Maria di Kàlena risalire nella classifica dell’ottavo censimento dei “Luoghi del Cuore del Fondo Ambientale Italiano da non dimenticare”. Tutto merito di un tam tam di post e condivisioni su Facebook e, non da ultimo, gli appelli del pittore Day Gilles Trinh Dinh. Mentre scrivo, l’Abbazia si colloca al sedicesimo posto con 384 voti  su una classifica nazionale che l’anno passato ha visto censire oltre 33.000 luoghi del cuore, un numero prevedibile anche per quest’anno. Il podio vedrà premiare con un contributo economico i primi tre classificati, oltre ad alcuni luoghi tra i più cliccati; un contributo arriverà anche dal Gruppo Intesa Sanpaolo al luogo che raggiungerà una soglia minima di 1.500 segnalazioni, compilando una cartolina disponibile presso le proprie filiali. Attualmente il primato spetta al Castello di Sammezzano in provincia di Firenze, con oltre 3.000 voti. Seguono...

Luoghi del Cuore Fai, consigli per l'uso

Immagine
L'Abbazia di Kalena, a Peschici, da anni tra i Luoghi dei Cuore Fai Loris Castriota Skanderbegh , Vice Capo Delegazione FAI di Foggia e delegato per la comunicazione FAI Puglia, mi scrive una lettera per puntualizzare alcuni aspetti della iniziativa I luoghi del Cuore , lanciata dal FAI. La lettera meridiana in cui davo notizia dei luoghi del cuore censiti in provincia di Foggia nei primissimi giorni dal lancio della edizione 2016, e della molto provvisoria graduatoria, aveva come scopo proprio quello di sensibilizzare gli amici e i lettori del blog a segnalare i beni da tutelare, e in ogni caso di partecipare numerosi alla bella iniziativa.  Castriota Skanderbegh fornisce, nella sua lettera, alcuni interessanti suggerimenti per ottimizzare la risposta dell'opinione pubblica. * * * Caro Geppe, il tuo articolo rischia di creare una certa confusione sull'iniziativa "I Luoghi del Cuore". Innanzi tutto, occorre dire che, ad oggi (22 maggio), il censime...

Via all'ottava edizione dei Luoghi del Cuore: in vetta l'Anfiteatro romano di Lucera

Immagine
È partito l’8° censimento dei luoghi del cuore promosso dal FAI e da Intesa Sanpaolo. “La piazzetta del tuo primo bacio, il borgo dove correvi da piccolo, la spiaggia che hai amato, la vista che ti ha riempito di felicità. Sono tanti i luoghi speciali che ti hanno regalato un'emozione. Se li voti, puoi cambiare il loro destino” , così recita la headline dalla campagna. Per esprimere la propria preferenza occorre accedere al sito dei Luoghi del Cuore (potete farlo cliccando qui ).  La presenza della Capitanata come al solito è cospicua. È possibile votare tra beni culturali, abbazie, spiagge già candidate, oppure candidare un proprio luogo del cuore. Al momento, guida la classifica l’ Anfiteatro Romano di Lucera , che versa in una situazione a dir poco critica. Se dovesse venire premiato dai clic dei partecipanti alla iniziativa, potrebbe essere recuperato grazie ai finanziamenti Fai ed Intesa Sanpaolo. La città più rappresentata è, invece  Manfredonia, con quattro l...

Foggia, la bellezza come nuovo paradigma di sviluppo

Immagine
a ri-RIFLESSelfie ... (M.Sepalone) Veramente interessante la discussione che si è aperta sulla lettera meridiana Foggia e la memoria oltraggiata: il castello (dimenticato) di Ponte Albanito nella quale commentavo la cattiveria con cui l’insigne storico Romolo Caggese ha raccontato il capoluogo danno nel suo libro Foggia e la Capitanata. Nelle intenzioni dell’editore, il libro doveva essere una guida turistica alle bellezze del territorio provinciale. Caggese trasforma il testo in una vera e propria invettiva stigmatizzando la smemoratezza dei foggiani, e accusando senza mezzi termini la popolazione di scarsa sensibilità verso i monumenti e le testimonianze del passato. La storia di Foggia è contrappuntata da eventi drammatici come guerre, saccheggi, distruzioni, che hanno reso fatalmente  labili le tracce della memoria. Il testo di Caggese è stato scritto però agli inizi del Novecento, quando sulla città non si era ancora abbattuto l’evento che più di ogni altro ha contribu...

AgriCultura: carta vincente per il futuro della Capitanata

Immagine
Gli  stati generali del territorio di  Capitanata sono convocati per domani (ore 17.30, presso la sala consiliare del Municipio di Foggia) per discutere di AgriCultura tra storia, innovazione e sviluppo . A prima vista sembrerebbe un incontro riservato a filosofi e sognatori di professione (preciso di avere la massima stima per l’una e l’altra categoria, perché si può cambiare lo stato delle cose soltanto andando oltre la loro apparenza, come sanno fare i filosofi, e sognandole diverse, come sanno fare gli utopisti). In realtà, il tema posto al centro del convegno promosso dalla delegazione provinciale del FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Fare Ambiente e col patrocinio del Comune capoluogo è quanto di più concreto ed attuale vi sia, in una provincia che sta scontando più del resto della Puglia il peso della crisi economica, forse proprio perché si è distaccata da un modello di sviluppo fondato sul territorio come risorsa essenziale, e sulla terra come ...

Kàlena luogo del cuore FAI, una sfida da vincere

Immagine
Kàlena è il luogo più simbolico ed emblematico di quel che il Gargano avrebbe potuto essere, se il suo sviluppo avesse cercato percorsi più coerenti con la sua identità plurimillenaria. L’abbazia peschiciana racconta a suo modo la storia non lineare della comunità, del territorio. Da faro di fede e di civiltà è finita in mano di privati, venendo sottratta alla sua funzione originaria e consegnata ad un presente fatuo ed incerto. Da anni Teresa Rauzino si batte assieme al Centro Studi Martella e a un folto numero di associazioni, intellettuali e cittadini affinché S. Maria di Kàlena venga riconsegnata ad un uso pubblico coerente con la sua vocazione. Il Comune di Peschici non è riuscito a recitare nella vicenda quel ruolo propulsivo che avrebbe probabilmente consentito anche di recuperare preziosi finanziamenti in grado di garantirne il restauro e la riapertura. Le diverse petizioni promosse da Teresa e dai suoi amici hanno sicuramente concorso a sensibilizzare i garganici sulla neces...

A Manfredonia Faimarathon, la maratona che si corre con gli occhi

Immagine
C'è anche Manfredonia, tra le novanta città italiane che domenica prossima ospiteranno Faimarathon, ovvero l'unica maratona che si corre con gli occhi. L'iniziativa - promossa dal Fai (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con il gioco del Lotto - propone suggestivi itinerari all'interno dei centri storici di città d'arte. Caratteristica interessante della proposta del Fai è che si tratta di itinerari inediti, che daranno dunque modo ai partecipanti di scoprire aspetti poco noti o addirittura misteriosi della città visitata. Oltre Manfredonia, sono coinvolti nella Faimarathon altri quattro centri pugliesi: Bari, Lecce, Canosa di Puglia nella Bat e Grottaglie, in provincia di Taranto. Per quanto riguarda la città sipontina, l'itinerario del Fai propone una passeggiata storico-artistica in 9 tappe alla scoperta del passato di Manfredonia. Si parte da Palazzo Celestini, sede dell'amministrazione comunale, per un percorso di circa due chilometri, e p...

Il monumento del Lisa finito nell'immondizia: monta il dibattito. Il FAI chiede ufficialmente il ripristino ad Adp

Immagine
"Oramai si è superato ogni limite, ma forse questi gruppi della società' civile riusciranno a risvegliare le coscienze…."  Il laconico commento di Olimpia Cardone, meglio di tutti riassume il senso, la portata, lo spessore della sfida lanciata dal Comitato Vola Gino Lisa, dai gruppi del social network, da pezzi della politica come il M5S e Franco Cuttano sui problemi dell'aeroporto e sulla rimozione del suo simbolo, il monumento di Gianfranco Rizzi, "Il Volo" che una volta abbelliva l'ingresso e che rimosso durante l'esecuzione dei lavori per la realizzazione del parcheggio non è mai più stato ricollocato al suo posto, finendo nella spazzatura. Il Gino Lisa ha tanti problemi ancora da risolvere perché possa tornare alla sua piena funzionalità (l'allungamento della pista, la ripresa dei voli) ma lo sdegno che sale dall'opinione pubblica così come espresso da Olimpia Cardone, l'impegno per il restauro e la restituzione alla pubblica fr...

I tredici siti da visitare per la XI Giornata di primavera del FAI

Immagine
Torre Alemanna Cerignola L'itinerario proposto quest'anno dalla delegazione provinciale per la XXI Giornata della Primavera, di cui abbiamo già parlato in questo post , non manca di sorprese. A fianco alla chicca Torre Alemanna, figurano infatti eccellenze come Orsara di Puglia, che sembra riuscire a coniugare sempre meglio il binomia tra l'offerta enogastronomica e quella culturale e Manfredonia che pare invece puntare con sempre maggiore convinzione ad un ampliamento dell'offerta turistica, in chiave culturale. Questo l'elenco completo dei tredici luoghi aperti in provincia di Foggia, con l'indicazione degli orari di apertura e delle modalità di visita. CERIGNOLA / TORRE ALEMANNA: L'UNICO INSEDIAMENTO FORTIFICATO DEI CAVALIERI TEUTONICI IN ITALIA Dove si trova: Borgo Libertà, 71040, Cerignola,  sulla Strada Provinciale Cerignola Candela Orario: Venerdì 22 e Sabato 23, ore 9.30 – 13.00; Domenica 24, ore 10.00 – 13.00 / 16.30 – 19.00 ...

Il Fai, eccellenza foggiana: la Capitanata primeggia nella XI Giornata della Primavera

Immagine
Se non ci fosse, bisognerebbe inventarla, la delegazione Fai di Foggia. Perché è la sola associazione che riesce costantemente a portare alla ribalta nazionale la Capitanata. Perché è profondamente radicata nel territorio e riesce a tessere positive reti con altre associazioni e con la società civile. Perché riesce ad operare con costanza, coerenza e tenacia in un contesto dove troppo spesso prevalgono l'effimero, la logica del giorno per giorno. Perché in una provincia relegata agli ultimi posti delle graduatorie nazionali del benessere e della qualità della vita riesce a portare la nostra terra ai primi posti in classifiche di grande importanza, come la cultura e l'ambiente. Il miracolo si ripete, anche quest'anno, in occasione della XXI Giornata della Primavera che come da tradizione si festeggerà oggi e domani, nel primo week end post invernale. Anche quest'anno è la provincia di Foggia a guidare la classifica regionale dei "luoghi aperti" che d...

Primarie della cultura: partecipiamo tutti

Immagine
La cultura per arginare gli effetti nefasti del porcellum , che scippa agli elettori la possibilità di esprimere il voto di preferenza. Ma non una cultura "purchessia", e neanche lo slogan rituale che si ascolta ormai in ogni campagna elettorale, quando fioccano le promesse per sostenerla, e poi viene puntualmente decimata dalla scure dei tagli alla spesa.  Una idea di cultura politicamente pregnante perché orientata alle cose da fare, alla individuazione di interventi prioritari, da selezionare attraverso un classico strumento di democrazia, come le primarie. Ed ecco dunque le primarie della cultura: la brillante, anzi geniale intuizione, è del Fai (Fondo Ambiente Italiano), benemerita organizzazione che in provincia di Foggia rappresenta l'istituzione culturale più attiva e incisiva, come dimostra il grande successo ottenuto dai Luoghi del Cuore, che nel 2011 hanno visto al primo posto gli Eremi dell'Abbazia di Pulsano, nei pressi di Monte Sant'Ang...