Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta carte

Quando Foggia era "città cospicua sopra tutte le altre della Puglia"

Immagine
Guardare le antiche carte geografiche è sempre un interessante esercizio. Ma lo è ancora di più se esse riguardano il posto in cui viviamo oggi: le carte ci raccontano il nostro passato, la storia del territorio, la nostra storia. Realizzata nel 1795 da Giuseppe Maria Alfano (potrete leggerne la firma in basso a sinistra), quella che offriamo oggi ad amici e lettori di Lettere Meridiane fa parte della collezione di carte che accompagnava la “Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie” scritta dallo stesso Alfano, e di cui stiamo pubblicando a puntate l’interessante capitolo che riguarda la Capitanata. Come veniamo informati dal frontespizio, erano accluse alla pubblicazione “tredici carte geografiche di tutto il Regno in generale, ed in particolare opera dell'incisore Giuseppe Maria Alfano” che “si vendevano nella sua medesima stamperia alla strada di San Nicola de' Caserti al num. 9. per carlini venti.” La carta che pubblichiamo oggi (e che po...

Di pubblico dominio splendido acquerello settecentesco delle Tremiti e del Gargano

Immagine
Gallica non smette mai di stupirmi e di regalarmi chicchi di bellezza, che mi piace condividere con i miei amici e lettori di Lettere Meridiane . Ecco cosa ho scovato nel ricchissimo archivio digitale della Biblioteca Nazionale Francese, che ha il gran merito di offrire i propri materiali digitali in alta risoluzione e di renderli di pubblico dominio. Si tratta di una splendida carta geografica geografica delle Isole Tremiti “a volo d’uccello” disegnata con inchiostro di china e successivamente acquerellata. La particolarità dell’opera è che l’arcipelago diomedeo vi è rappresentato assieme alla dirimpettaia costa garganica. Il titolo è Isles de Tremiti, vis-à-vis la Capitanate , ovvero le Isole Tremiti dirimpetto alla Capitanata . L’autore è incerto e così pure la datazione. La bella carta fa parte della collezione di Roger de Gaignières , genealogista e collezionista francese, nato nel 1642 e morto nel 1715. È possibile che l’autore sia Louis Boudan , incisore e disegnatore che...