Quando Foggia era "città cospicua sopra tutte le altre della Puglia"

Guardare le antiche carte geografiche è sempre un interessante esercizio. Ma lo è ancora di più se esse riguardano il posto in cui viviamo oggi: le carte ci raccontano il nostro passato, la storia del territorio, la nostra storia. Realizzata nel 1795 da Giuseppe Maria Alfano (potrete leggerne la firma in basso a sinistra), quella che offriamo oggi ad amici e lettori di Lettere Meridiane fa parte della collezione di carte che accompagnava la “Istorica descrizione del Regno di Napoli diviso in dodici provincie” scritta dallo stesso Alfano, e di cui stiamo pubblicando a puntate l’interessante capitolo che riguarda la Capitanata. Come veniamo informati dal frontespizio, erano accluse alla pubblicazione “tredici carte geografiche di tutto il Regno in generale, ed in particolare opera dell'incisore Giuseppe Maria Alfano” che “si vendevano nella sua medesima stamperia alla strada di San Nicola de' Caserti al num. 9. per carlini venti.” La carta che pubblichiamo oggi (e che po...