Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta San Pio

Papa Francesco a San Giovanni Rotondo. Il vescovo Castoro: "Lo aspettiamo con grande apertura di cuore"

Immagine
Il sogno si è avverato, e non poteva esserci momento più propizio per comunicarlo di questi giorni d’avvento: il 17 marzo 2018, papa Francesco sarà in visita pastorale a San Giovanni Rotondo, per il cinquantesimo anniversario della morte di San Pio da Pietrelcina. Lo ha riferito il direttore della Sala stampa vaticana Greg Burke. Bergoglio sarà il terzo Papa a recarsi a San Giovanni Rotondo, dopo san Giovanni Paolo II il 23 maggio 1987 e Benedetto XVI il 21 giugno 2009. Francesco dedicherà l’intera giornata a rendere omaggio alla memoria di padre Pio. In mattinata, prima di raggiungere il Gargano, sarà infatti a Pietrelcina, per il centenario delle stimate che colpirono il frate, indicando l’inizio del percorso che lo avrebbe portato alla Santità. Dopo una breve sosta di preghiera nella Cappella delle Stimmate, il Santo Padre incontrerà i fedeli sul piazzale della Chiesa, quindi saluterà la Comunità dei Cappuccini e una rappresentanza di fedeli, per riprendere l’elicottero vaticano...

Padre Pio a Foggia: una storia da rileggere e riscoprire

Immagine
La stanza di Padre Pio, a Sant'Anna Il 17 febbraio del 1916 giunse a Foggia Padre Pio, che si trattenne per quasi sette mesi nel Convento di Sant'Anna. Accompagnato da padre Agostino da San Marco in Lamis, il futuro Santo venne accolto dal superiore dei Cappuccini della provincia di Foggia, padre Benedetto, che fu anche suo padre spirituale, e che gli pronosticò che sarebbe rimasto a Foggia per sempre. Non fu così. A settembre prese la strada di San Giovanni Rotondo, dove sarebbe rimasto fino alla fine dei suoi giorni. Il frate giunse nel capoluogo dauno direttamente dalla sua Pietrelcina, dove per alcune settimane erano tornato presso la sua famiglia e svolto il servizio sacerdotale nella parrocchia, a causa delle sue cattive condizioni di salute. Quando entrò per la prima volta nel Convento di Sant’Anna aveva 29 anni, ed era stato ordinato sacerdote da sei. Era stato chiamato alle armi nel novembre del 1915, ma a causa delle malferme condizioni fisiche era stato posto i...

Bacchelli incontra padre Pio "uno che un giorno forse sarà Santo"

Immagine
Nella primavera del 1929, Riccardo Bacchelli venne inviato da La Stampa di Torino in provincia di Foggia allo scopo di raccontare il Gargano, che il direttore del quotidiano torinese vedeva come una terra insolita, ricca di fascino, di mistero e di religiosità. Lo scrittore bolognese aveva trentotto anni, e si stava segnalando all’attenzione del pubblico e della critica come uno degli autori più importanti dell’epoca. Il romanzo, anzi, il ciclo che gli avrebbe fatto occupare un posto di assoluto rilievo nella storia della letteratura del Novecento, Il mulino del Po , avrebbe visto la luce una decina d’anni dopo. Al Gargano Bacchelli dedicò tre reportage (uno dei quali già pubblicato da Lettere Meridiane nel post Quando Bacchelli venne alle Tremiti ) Oggi offriamo ai lettori quello che comparve su La Stampa del 29 marzo 1929, forse il più bello e ricco di valore letterario dei tre. Muovendo da San Marco in Lamis, Bacchelli racconta da par suo la religiosità popolare del Gargan...

Come Marcuccio partì libertino, e tornò frate...

Immagine
Per l' archivio delle storie pubblichiamo un bel racconto di Antonio Del Vecchio, la storia di un giovane di San Giovanni Rotondo che partito per l'Australia per misteriose ragioni decise, o  forse fu costretto, come vedrete, a farsi frate. Il racconto è tratto dal volume E così ho lasciato la mia terra/ Voci, volti e ricordi degli emigrati di San Marco in Lamis, Rignano Garganico e San Giovanni R. di Sergio D’Amaro e Antonio Del Vecchio (Regione Puglia, 2006). (Nella foto, la riproduzione di un'antichissima chiesetta che si trovava nel giardino del Convento dei Capuccini, a San Giovanni Rotondo). * * * di Antonio Del Vecchio E... tornò  monaco", una vicenda intrisa di vita emigratoria e di vocazione religiosa, per via della scelta finale dal protagonista, fortemente influenzata e segnata dall’ incontro – confessione, come si dirà, con  Padre Pio. Ecco la storia. In gioventù il futuro Padre Marco aveva i sette spiriti e li metteva a prova di giorno p...

Papa Francesco: "Ho tanta voglia di visitare San Giovanni Rotondo"

Immagine
Una gran bella notizia arriva da Città del Vaticano. Ad informarne il g ruppo degli  Amici e Lettori di Lettere Meridiane (se non vi siete iscritti fatelo subito, se no correte il rischio di perdere notizie come questa, che ci fanno sorridere alla vita...) l'amica Marigilda Tibollo (che ringrazio molto per la tempestività): "Papa Francesco - ha scritto sulla bacheca del gruppo -  ha appena confermato in udienza generale che ha tanta voglia di visitare San Giovanni Rotondo. Una visita prossima dunque." È davvero una gran bella notizia... L'udienza, riservata ai Gruppi di Preghiera di San Pio -  si è svolta in una piazza San Pietro gremita all'inverosimile. Per rendere omaggio al Santo Frate di Pietrelcina, vissuto e morto a San Giovanni Rotondo, sono giunti in ottantamila."La sua piccola goccia è diventata un grande fiume di misericordia, che ha irrigato tanti cuori deserti e ha creato oasi di vita in molte parti del mondo", ha detto il pontefice, d...