Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta cineporto

L'ultimo scirocco di Angelo Casto oggi al Cineporto

Immagine
Fare cinema in terra di Capitanata si può. E al più alto livello. Mettendo assieme relazioni, talenti, e quella straordinaria risorsa inespressa che è la creatività. L’ultimo scirocco di Angelo Casto , tra i più talentuosi autori pugliesi, compone questi ingredienti in un film breve che verrà presentato questa sera al Cineporto di Foggia, ad iniziativa di Promodaunia (ore 19.00, via San Severo). Ho avuto il privilegio leggerne la sceneggiatura quando il film era ancora un’idea: ne sono rimasto stupito e commosso. È un film che più di ogni altro racconta la nostra terra: la rinuncia ad una identità profonda in omaggio a falsi miti di sviluppo, che ne hanno decretato una crisi senza ritorno: di natura culturale, ancora prima che economica. Angelo Casto è stato un allievo di Ermanno Olmi, e l'eredità del maestro bergamasco trapela dalla magia del suo cinema, dalla capacità di raccontare sommessamente grande storie, secondo l’epica più vera della civiltà contadina. L’ultimo sciro...

Torna Cinema Show al Cineporto di Foggia

Immagine
Dopo il brillante exploit ottenuto dalla prima edizione, torna al Cineporto di Foggia Cinema Show, ripetendo il fortunato format di novembre scorso, che vide la struttura di via San Severo gremita all’inverosimile di appassionati di cinema e fotografia. In programma, da mercoledì 15 a sabato 18, workshop teorici e tecnici con professionisti del settore, che completeranno il percorso formativo iniziato nell’edizione di novembre. Ospite d’onore sarà l’autore e regista della fortunata serie Boris, Giacomo Ciarrapico. Con lui tanti altri nomi di primo piano del cinema italiano, che animeranno e guideranno le iniziative in programma: Fabrizia Iacona, segretaria di edizione/script supervisor al fianco di registi del calibro di Marco Risi, Paolo Virzì, Ermanno Olmi, Giuseppe Ferrara, Roberto Faenza; Roberto Moliterni, sceneggiatore vincitore del prestigioso Premio Rai La Giara 2014; Ferdinando Cocco, direttore di produzione di Anime Nere di Francesco Munzi e In grazia di Dio di Edoardo Wins...

Marzo 2014 all'insegna della cultura

Immagine
Il viaggio a ritroso nel tempo di Lettere Meridiane prosegue: marzo è stato un mese intenso, e significativo soprattutto sotto il punto di vista culturale. La copertina (con relativa foto) spetta all'inaugurazione del cineporto di Foggia in via San Severo, il terzo pugliese. La dotazione di contenitori culturali della città si arricchisce, grazie all'iniziativa che ha visto congiuntamente impegnate tre donne: l'assessore regionale alla cultura, Silvia Godelli , la presidente dell' Apulia Film Commission , Antonella Gaeta , la presidente di Promodaunia , Billa Consiglio . Così Lettere Meridiane sottolineò la bella e positiva coincidenza: Quando sognano le donne...  * * * Nonostante gli interessanti fermenti che giungono dal versante culturale, i conti non tornano per quanto riguarda il lavoro, che resta il problema più drammatico della Capitanata. Il post che segue analizza la situazione occupazione in provinciale di Foggia, ponendo in evidenza come - purtroppo -...

Il boom del Cineporto di Foggia: l'exploit di Cinema Show

Immagine
È stato un autentico exploit, quello fatto registrare da Cinema Show al Cineporto di Foggia. I cinque giorni di workshop sul cinema che hanno scandito la prima fase dell’evento - promosso da Mac Film con il contributo di Apulia Film Commission, Regione Puglia  - hanno fatto registrare una nutritissima partecipazione, che ha dato senso e spessore alla mission della struttura voluta dall'assessorato regionale al mediterraneo, dall’Apulia Film Commission e da Promodaunia. E lo stesso afflusso si è registrato ieri ed oggi, nel week end conclusivo, ricchissimo di eventi. Tanto per dire, il Cineporto (ubicato al km 2.00 di via San Severo) è dotato di un ampio parcheggio: che è però risultato insufficiente ad ospitare tutte le auto dei partecipanti. Grazie a Cinema Show si può dire che la fase di rodaggio del Cineporto foggiano si sia conclusa, e nel migliore dei modi: la struttura è divenuta punto di riferimento di quel movimento cinema di Capitanata, di quella rete di autori, fil...

Cinema Show, sette giorni di incontri, proiezioni e workshop per far crescere il movimento cinema foggiano

Immagine
Il Cineporto di Foggia entra nel vivo, con una iniziativa direttamente rivolta a quel movimento cinema che a Foggia piano piano comincia a mettere radici, con un gruppo di filmaker, autori, sceneggiatori, tecnici che cominciano finalmente a fare rete. Proprio a loro è diretto il Cinema Show , che per sette giorni offrirà a quanti fanno cinema o intendono farlo o ne sono semplicemente appassionati   workshop, anteprime e incontri con autori e professionisti del cinema indipendente. Si tratta di un format assolutamente nuovo, che per la prima volta viene offerto in Puglia ai protagonisti della settima arte. È perciò particolarmente significativo che l’evento si svolga a Foggia, nell’ultimo nato della rete dei cineporti pugliesi e in un momento in cui il “fare cinema” in provincia di Foggia, manifesta interessanti fermenti. L’idea alla base del Cinema Show è quanto mai intrigante: smontare la macchina del cinema, svelandola ad addetti ai lavori e non, ma come essa stessa ...

Vi racconto il "mio" Festival / 1 / Piccole storie d'amore

Immagine
Una doverosa premessa, come dire, epistemologica. A scanso di equivoci. Sono l’ultima persona al mondo che potrebbe fare il direttore artistico di un festival del cinema. I titoli ce l’avrei pure (un remoto diploma in linguaggio cinematografico che risale agli anni Settanta, reca la firma di Giuseppe Normanno, e di cui vado orgoglioso). Ma non è questo il punto. Grazie a Dio, non ho il distacco del critico di professione, non ho la cattiveria che diventa fiore all’occhiello e tratto distintivo. Mi innamoro dei film, giudicandoli più col cuore che con la mente. Mi lascio guidare dall’istinto, e dall’emozione. E preferisco se possibile vedere i film che andranno poi al festival, non da solo davanti al televisore: perché vedere cinema è un’esperienza  collettiva. È vero che il buio della sala spinge a liberare le emozioni individuali e che in questo il cinema restituisce forse anche la funzione catartica della tragedia. Ma quel brusio di fondo, i commenti sussurrati che ti lambisc...

Quando sognano le donne...

Immagine
Pochi giornalisti, come Enrico Ciccarelli, riescono con una sola immagine, con poche felici parole, a descrivere un contesto, un humus , le storie che li producono.  Enrico ha chiosato stamattina, da par suo, il complesso percorso che ha portato all’apertura del terzo cineporto pugliese a Foggia sottolineando come si sia trattato di un percorso squisitamente femminile, che ha visto protagoniste l’assessora regionale alla cultura, Silvia Godelli, la presidente dell’Apulia Film Commission, Antonella Gaeta, la presidente di Promodaunia, Billa Consiglio. Sono riuscite a coronare un sogno - ha sottolineato Enrico Ciccarelli - perché sono state “donne che hanno rinunciato programmaticamente all’arroganza.” Forse sta in questa bellissima espressione la chiave di volta per capire un fenomeno che soltanto la cultura profondamente maschilista che ci circonda ci impedisce di vedere in tutta la sua prorompente evidenza: in politica le donne ci sanno fare più degli uomini. In generale, ...