Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta linguaggio

Raccontare attraverso le immagini: un laboratorio all'Auser

Immagine
Raccontare la memoria attraverso le immagini. Dalle foto ai filmati che registriamo con i nostri cellulari o tablet, al recupero e alla digitalizzazione di vecchi album fotografici, montati secondo una logica narrativa e cinematografica. È questo l'obiettivo che si prefigge il Laboratorio di produzione multimediale , che inaugura oggi il ciclo di incontri. Il programma del laboratorio, che si svolgerà il lunedì pomeriggio (ore 18.30-20.30), nei mesi di febbraio, marzo ed aprile, prevede lezioni su elementi di linguaggio multimediale e tecniche di ripresa video e audio. Rispetto agli anni scorsi, si è deciso di privilegiare l'aspetto pratica e informatico della produzione multimediale. Così, dopo la parte più spiccatamente teorica e didattica, si svolgerà uno Stage di montaggio per la realizzazione di slideshow e filmati, con commenti sonori audio o musicali. Nel corso dello stage, i partecipanti verranno avviati all'uso di software di montaggio digitale, con esercitaz...

Renzi antipatico. Ma sulla grammatica ha ragione.

Immagine
Il post di ieri , sul presunto errore commesso dal premier Matteo Renzi mentre illustrava in un video i contenuti della riforma della scuola (aveva scritto sulla lavagna cultura umanista e non - come secondo alcuni sarebbe stato corretto - cultura umanistica ) ha suscitato un nugolo di reazioni. Alcune carine ed appassionate, altre meno(c'è stato perfino chi ha chiesto di cancellare il post da un gruppo, in quanto sarebbe stato off topic , cioè fuori argomento). Dalla discussione mi sono reso conto che il confine che separa l'ideologia dai dati di fatto a volte è labile. Anche quando tali dati di fatto attengono a questioni per definizione sottoposte a regole, come la grammatica. Ribadisco che il mio post non intendeva entrare in alcun modo nel merito della riforma. Da tempo il presidente del consiglio non mi sta più simpatico come agli inizi, e per quel che può valere ho raccontato la mia opinione in questa lettera meridiana intitolata non casualmente Perché Renzi mi pi...

Ciascuno cresce solo se sognato

Immagine
Danilo Dolci Vi devo una confessione. L'ispirazione al post su "come parla la scuola" , e sul burocratese che imperversa anche laddove non sarebbe proprio il caso, come la scuola, m'è nata mentre leggevo, peripateticamente, lo stupendo libro Le parole di Danilo Dolci , di Michele Ragone, con presentazione di Antonio Vigilante. [E presto spero di raccontarvi dell'una e dell'altra esperienza: del libro in sé e della lettura peripatetica, essendo il primo ebook che leggo camminando. Comunque, se volete saperne di più: http://educazionedemocratica.org/?page_id=193 ]. Ho scritto il post avendo a mente la straordinaria lezione pedagogica e filosofica di Danilo Dolci, le sue riflessioni sulla scuola. Ed ecco il commento al mio post di un dolciano convinto come Antonio Vigilante, direttore della rivista di pedagogia politica, Educazione Democratica, che riferendosi allo scadimento linguistico della scuola scrive: "E' un segno di due cose: la deriva b...

Ma come parla la scuola?

Immagine
Nei nomi stanno le cose, dicevano i filosofi medievali. Nomina nuda tenemus : non abbiamo che nudi nomi (delle cose), scriveva Bernardo Cluniacense nel De contemptu mundi . L’evolversi del linguaggio racconta dunque anche la storia delle cose alle quali si riferisce. Ma, proprio per questo, occorrerebbe una maggior cautela quando cambiamo nomi alle cose. Aver trasformato gli ospedali (dal latino hospitale , che è luogo di accoglienza per ospiti e forestieri) in aziende ospedaliere non è stata soltanto un’operazione linguistica: sottende un’evidente scelta ideologica, la rinuncia dello Stato ad accogliere, a farsi carico. La costante modifica dei nomi delle istituzioni rivela da un lato la crisi d'identità dello Stato, dall'altro esprime un rischio di autoreferenzialità. Non riuscendo a modificarsi davvero, lo Stato preferisce cambiare il nome alle sue strutture. Questo circolo vizioso non risparmia nemmeno la scuola, ovvero l’istituzione che più di ogni altra dovrebbe fars...