Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta terroir

I vini dauni hanno indossato lo smoking, trionfando a Cannes

Immagine
Una volta i vini prodotti nel Tavoliere finivano nelle cantine del Nord per compensare, con il loro robusto tasso alcolico, la diafana leggerezza dei vini prodotti in quelle plaghe. Le cose sono cambiate, e come. La notizia è che due dei vini rosati più buoni del mondo sono targati Foggia, parola di chi di vino se ne intende, come gli enologi francesi che costituiscono la giuria de Le Mondial Du Rosé , che si svolge a Cannes. Delle sei medaglie d’oro attribuite ai rosati italiani, e ben due sono toccate a vini prodotti nel Tavoliere: il Terra Cretosa IGP Puglia Aleatico Rosato 2016 , dell’azienda vitivinicola Borgo Turrito (Borgo Incoronata, Foggia), e il Doc Tavoliere delle Puglie dell’azienda Masseria Duca D’Ascoli (Castelluccio dei Sauri). E non è tutto. I vini della Capitanata, hanno fatto incetta anche di medaglie d’argento, conquistandone ben sei: CalaRosa IGP Puglia Nero di Troia Rosato 2016 (azienda Borgo Turrito , Foggia), Il Melograno IGT Daunia Nero di Troia ( Canti...

L'ineffabile terroir garganico, svelato e raccontato da Gianfranco Pazienza

Immagine
Terroir è una parola d’impossibile traduzione. Viene dal francese, e letteralmente sta per terra, territorio. Ma è qualcosa di più. Generalmente viene utilizzata per indicare la tipicità di un vino, ma anche in riferimento ad altri prodotti agro-alimentari, e designa il rapporto tra il territorio che produce quella certa cosa, le tecniche che vengono utilizzate per la produzione, la tradizione che quelle tecniche ha sedimentato e stratificato. Il terroir è irripetibile proprio per questo. È qualcosa che sta qui, e non altrove. Qualcosa che scandisce, rivela e racconta il genius loci. Che non può essere improvvisata, progettata a tavolino oppure artificiosamente calata dall’alto. Qualcosa che appartiene alla terra e alla sua comunità, così come si sono reciprocamente modellate e modificate nel corso dei secoli. Nei due racconti dell'e-book pubblicato da Lettere Meridiane [è possibile scaricarlo gratuitamente, cliccando qui per il formato pdf , e qui per il formato epub ], Gianfr...