Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Franz Kuntze

La vera storia dell'aeroporto Lisa, e del suo sviluppo mancato (di Maurizio De Tullio)

Immagine
di Maurizio De Tullio Come, quando e perché l’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia ha perso l’occasione storica per un suo migliore e generale sviluppo? La scheda presente su Wikipedia ne fa cenno, e il riferimento è al 1975, ma non approfondisce come andarono realmente le cose. La vulgata generale attuale, invece, è tutta concentrata sulle responsabilità addebitate in tempi molto più recenti “ai baresi”, da Vendola in poi. Ma andiamo a ritroso nel tempo, perché è lì che si annida, a mio avviso, la colpa di non aver saputo e voluto osare, quando potere politico e finanziamenti non mancavano di certo. L’attivazione del “Gino Lisa” per voli civili si deve all’intraprendenza di un liberale d’altri tempi, l’avvocato Carlo Cavalli. Col suo impulso la Camera di Commercio, di cui fu presidente, alla fine degli anni ’60 si prese l’onere, economico e tecnico, di avvicinare Foggia al resto d’Italia.

La Provincia utile e necessaria / Maria Schinaia

Immagine
Le politiche culturali hanno conquistato sempre più diritto di cittadinanza nel bilancio della Provincia e degli Enti Locali. Anche in Capitanata, si può ormai parlare di una politica culturale delle autonomie locali, nonostante che la stretta imposta alla finanza locale abbia considerevolmente ridotti gli investimenti culturali. Ma il dato di fatto è che - bene o male - una politica culturale esiste. A dirlo così sembra una banalità, ma solo fino a qualche anno fa, sottrarre una lira alle cosiddette "spese d'istituto” degli enti locali, per devolverla ad obiettivi culturali sembrava un’eresia, una profanazione ad un’idea di ente locale consacrata a servizi sociali (come se la cultura non lo fosse…) cemento, asfalto e mattone. C’era però, fin da allora, chi osava, e sperava in un futuro diverso. Ogni storia bella ha i suoi pionieri: quelli che riescono a costruire il futuro sognandolo, e non s’arrendono di fronte alle contingenze del presente.

La Provincia utile e necessaria / Franz Kuntze

Immagine
Il ridimensionamento della Provincia sarà un ulteriore schiaffo per la Capitanata: una terra che per la sua varietà, per la grandezza e la complessità del suo territorio ha bisogno di un autorevole ed efficiente ente intermedio. Sono purtroppo considerazioni che lasciano il tempo che trovano, in tempi di opinionisti a buon mercato che hanno deciso che la Provincia sia un ente inutile, in tempi di crisi economica generale ed in tempi di governi tecnici più bravi ad affrontare i problemi delle banche che non quelli dei territori e della gente. Non ci resta che ricordare, affidarci alla memoria. Da oggi, e nei prossimi giorni pubblicherò articoli che ricordano gli amministratori che hanno fatto grande la Provincia di Foggia. Il primo medaglione è dedicato a Francesco "Franz" Kuntze. L'articolo è in realtà l'introduzione agli atti di un convegno che l'amministrazione dedicò al suo compianto presidente, qualche anno dopo la sua morte.