Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta innovazione

Giuseppe Guiduccio, lo youtuber foggiano che spopola insegnando lo spagnolo (di Carlo Inserra)

Immagine
Giuseppe Guiduccio: i numeri YSoyPepe canale YouTube di Giuseppe Guiduccio : 13.199 iscritti YouTube è una piattaforma di video sharing nata nel 2005. Nel 2006 è stata acquistata da Google per una cifra pari a 1,65 miliardi di dollari. Inizialmente nata con l’intento di permettere agli utenti di caricare e condividere video, per alcuni è diventata una vera e propria professione. È il caso degli youtuber , persone, solitamente giovani, che pubblicano contenuti multimediali sulla piattaforma e ne traggono profitto. Giuseppe Guiduccio è un ragazzo foggiano che vive in Spagna, ci aiuterà meglio a capire questo fenomeno. Lui ha iniziato da parecchio a realizzare video per la piattaforma, per quanto sia giovane, possiamo considerarlo un esperto e uno storico del mezzo. Diciamo che il fenomeno degli youtuber è esploso da pochi anni a questa parte, ma tu sei stato uno dei primi: come ci sei arrivato, e come hai iniziato? Io ho aperto il canale nel 2012, e inizialmente facevo i ...

Alessia Ameri, il fashion blogging, e il mondo della pubblicità che cambia (di Carlo Inserra)

Immagine
Nella nostra rubrica sull’innovazione, è arrivato il momento di parlare di un fenomeno che sta assumendo particolare importanza negli ultimi anni, ovvero il fashion blogging . C’era una volta l’azienda di abbigliamento che pubblicizzava i suoi prodotti sui quotidiani e sulle riviste, in televisione o organizzando sfilate di modo. Lo strumento tecnologico e il social network hanno rivoluzionato questi metodi di persuasione: ecco che donne e uomini (per lo più giovani), cominciano a editare blog sulla moda, nei quali scrivono consigli su quali capi acquistare, e quelli da evitare. Così succede che i principali marchi si interessino a questi blog, e propongano ai loro autori di provare gratuitamente i loro prodotti e recensirli. Si tratta di un’idea di marketing: pubblicizzare prodotti non più direttamente pubblicando dai loro canali, ma sfruttando un post di Facebook o Instagram, o un video di You Tube. La storia di Alessia Ameri , foggiana, modella e pallavolista , laureata in economi...

Alessia Ameri, il fashion blogging, e il mondo della pubblicità che cambia (di Carlo Inserra)

Immagine
Nella nostra rubrica sull’innovazione, è arrivato il momento di parlare di un fenomeno che sta assumendo particolare importanza negli ultimi anni, ovvero il fashion blogging . C’era una volta l’azienda di abbigliamento che pubblicizzava i suoi prodotti sui quotidiani e sulle riviste, in televisione o organizzando sfilate di modo. Lo strumento tecnologico e il social network hanno rivoluzionato questi metodi di persuasione: ecco che donne e uomini (per lo più giovani), cominciano a editare blog sulla moda, nei quali scrivono consigli su quali capi acquistare, e quelli da evitare. Così succede che i principali marchi si interessino a questi blog, e propongano ai loro autori di provare gratuitamente i loro prodotti e recensirli. Si tratta di un’idea di marketing: pubblicizzare prodotti non più direttamente pubblicando dai loro canali, ma sfruttando un post di Facebook o Instagram, o un video di You Tube. La storia di Alessia Ameri , foggiana, modella e pallavolista , laureata in economi...

Dalla tesi di laurea a un progetto vincente: la storia di Smart Launcher (di Carlo Inserra)

Immagine
Smart Launcher I numeri: Attualmente Smart Launcher conta 50 milioni di download. Link per scaricare l’applicazione : Download applicazione per Android Sul web: Sito web Smart Launcher La storia 2010 : Vincenzo Colucci sviluppa le prime applicazioni Android: una per semplificare la divisione della spesa, una che riproduce tracce di batteria, una che trasforma il telefono in un orologio da tavolo.  2011 : Creazione di un’applicazione che simula il gioco del gratta e vinci:  questa ottiene un buon successo sul Google Play store, tale da garantire un piccolo stipendio a Maggio viene rilasciata la prima versione di Smart Launcher con il nome di Flower Launcher (l’interfaccia aveva la forma di un fiore). Flower Launcher diventa Smart Launcher , e ottiene in sei mesi 340.00 download 2013 : Smart Launcher raggiunge i 5 milioni di download 2014 : Google gira un video a Manfredonia raccontando la nascita del progetto 2016: Smart Launcher è selezionata tra...

Se l'innovazione e la qualità della vita camminano su due ruote (di Carlo Inserra)

Immagine
Che esista un movimento ciclistico urbano a Foggia è assolutamente fuori dubbio. Tuttavia a vedere gli interventi pubblici (ovvero le piste ciclabili), e i dati sull’uso della bicicletta a Foggia (di cui parleremo più avanti) non appare ancora totalmente strutturato né riceve l’attenzione che meriterebbe. La bici è il futuro, e in altre città italiane ed europee anche il presente. Finalmente, anche Foggia si muove in questa direzione, con tutte le problematicità dovute ora alla scarsa qualità del tessuto stradale, ora alla mancanza di sicurezza nel parcheggiare a causa dei furti. È di questi mesi intanto la bella notizia che il Comune creerà due nuove piste ciclabili, una che congiungerà il rione Candelaro al quartiere Cep, e un’altra che vedrà l’unione stradale della stazione con l’aeroporto civile Gino Lisa. Negli intenti c’è anche la realizzazione di una velo-stazione che prevederà  un’officina per i piccoli interventi di manutenzione, e che servirà a parcheggiare la macchi...

Come l'esperienza di Vazapp ha ridato valore all'agricoltura Capitanata (di Carlo Inserra)

Immagine
Vazapp, numeri e link utili Il sito:  http://vazapp.it/ , 15.848 like Il format:  Contadinner: cene itineranti di ascolto per una filiera colta La storia 9 novembre 2015,  Vazapp in cattedra all’Unifg con “Innovazione sociale il agricoltura” 17 febbraio 2016,  Contadinner numero 1 a San Giovanni Rotondo 25 Novembre 2017,  I contadini di Contadinner, protagonisti della domenica di Rai Uno con Linea Verde 31 gennaio 2018,  AAA Agorà della Condivisione a Foggia con il ministro Martina * * * La storia di Vazapp e di  Giuseppe Savino è tra i casi più straordinari ed esemplari di innovazione in provincia di Foggia: ha creato praticamente dal nulla una comunità di agricoltori attenti all’innovazione sociale e culturale. Anima spirituale e fondatore morale della sua iniziativa è stato il compianto don Michele De Paolis creatore a sua volta della comunità Emmaus . Qualche giorno fa, il 31 gennaio, il ministro Martina è sceso a Foggia ...

Sentinelle d'innovazione: la Capitanata assente o quasi

Immagine
La fotografia come strumento di documentazione e di narrazione delle piccole e grandi storie di imprese pugliesi innovative. L’intrigante idea è dell’ARTI, Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione che ha lanciato la sfida a  fotografi e fotoamatori pugliesi affinché diventino Sentinelle d’Innovazione . Con questa iniziativa, l’ARTI si prefigge di realizzare una mappatura fotografica della Puglia che innova nel lavoro. L’appello dell’Agenzia è stato raccolto da numerosi soggetti: si sono avvicinati al progetto non soltanto i fotografi, i fotoamatori pugliesi e i media locali e nazionali, ma anche le piccole realtà innovative locali, che stanno piano piano tessendo e documentando una rete di eccellenza della Puglia che innova nel lavoro. Una rete, però, che si sta disegnando a macchia di leopardo. Come si legge nel sito dell’ARTI, “65 sono i fotografi che ad oggi si sono candidati a diventare le Sentinelle dell’Innovazione pugliese e 80 le storie proposte in tutta l...