Quando via Matteotti si chiamava strada Le Ville

Grazie a Maurizio De Tullio per alcune preziose informazioni su Via Le Ville, in risposta ad un'espressa richiesta di notizie formulata da un amico e lettore di Lettere Meridiane, a commento del post di qualche giorno fa, su Porta Grande.
Lo stesso destino toccato all'antica denominazione della porta cittadina (modificata da PortaGrande in in Porta Arpana) è toccato a Via Le Ville, divenuta via Matteotti, dopo la guerra.
!Rispondo all'utente Sig. Colasante che, sulla pagina di FB di Lettere Meridiane, chiedeva notizie sull'origine di via le Ville - scrive De Tullio, che ringrazio molto - riprendendo quanto scritto da Vincenzo Salvato nel suo prezioso "La storia sui muri" (1998):
VILLE, strada le -: Nasce all'inizio del secolo XIX ed è attestata nel Catasto provvisorio del 1811. La si può notare, ma senza nome, nella Pianta Mongelli del 1839, quando essa si sviluppava dal "largo Gesù e Maria" (oggi Piazza Giordano) fino all'odierna via Pietro Scrocco. Il toponimo si trova nel piano regolatore del 1894 come "via le Ville", ma allora il suo tracciato si era allungato fino alla via oggi dedicata a Giovanni Urbano. La via si completa fino all'altra dedicata al "marchese De Rosa" nei primi decenni del sec. XX, ma già prima del 1927 è denominata "Via Felice Cavallotti", così come nella pianta del 1931. Subito dopo il 1945 è stata ribattezzata via Matteotti.
È il caso di ricordare anche l'esistenza di vico le Ville, la cui illustrazione riprendo sempre dal testo di Vincenzo Salvato, "La storia sui muri" (1997):
VILLE, vico le -: Si forma all'inizio dell'Ottocento il primitivo "1° vico delle ville", con breve tracciato trasversale rispetto all'omonima strada (v.). Registrato nel catasto provvisorio del 1811 e nella pianta Mongelli del 1839, già prima del 1927 risulta denominato vico Freccia.
Altrettanto esauriente potrà essere la consultazione del testo di Gaetano Spirito "La storia attraverso la toponomastica", del 1998. 
De Tullio risponde anche a Vittorio Ruscillo, Bruno Caravella e Tommaso Palermo che, sulla pagina di FB di Lettere Meridiane, erano intervenuti a proposito dell'introvabile libro di Mario Gesualdi su Federico II.
Quasi certamente si tratta del seguente:
Castelli e palazzi nella Capitanata del 13. secolo / Dankwart Leistikow ; introduzione e a cura di Mario Gesualdi ; saggio fotografico di Gianfranco Gesmundo, Foggia : Amministrazione provinciale, 1989, 134 p. : ill. ; 30 cm, che è presente, in ben quattro copie, presso la Sezione Fondi Speciali della nostra Biblioteca Provinciale di Foggia.
Se così non fosse, la cosa incuriosirà anche me!

Commenti

Post popolari in questo blog

Per i suoi ottantun'anni, un inedito di don Tonino Intiso sulla Cattedrale di Troia

Renzo e Lucia alle falde del Gargano

Nuovo sito e nuovo look per Lettere Meridiane