Gianfranco Piemontese: "Palazzo Trifiletti come Piazza Siniscalco Ceci"

Ricevo e pubblico dall'arch. Gianfranco Piemontese, che l'ha postata anche sul suo profilo facebook, la seguete interessante riflessione su Palazzo Trifiletti, da qualche gorno transennato, assieme al Cinema Garibaldi.
* * *
Palazzo Trifiletti sta seguendo lo stesso "percorso" che anni fa vide coinvolti tre palazzi sei-settecenteschi di foggia (tutti e tre prospettavano su via Le Maestre), incluso il pubblico passaggio dell'arco di San Michele: prima l'abbandono, qualche piccolo incendio dopo, poi l'incendio vero e proprio ed infine la "riqualificazione urbana" . 
Un intervento a base della peggiore edilizia, con contorno della peggiore idea di arredo urbano mai vista nei miei 30 anni di vita professionale di architetto e cittadino con una certa attenzione al patrimonio storico architettonico: pavimentazione della più scadente e per di più messa in opera con i "piedi"...ringhiere in ferro battuto saldate con la "sputacchia"...rampe per diversamente abili larghe 80 cm... beh niente paura cari amici/che, così dove ora sorge il palazzone moderno a fianco delle Marcelline (progettato dopo la demolizione di un altro edifico storico settecentesco da un intraprendente ingegnere e ispettore onorario ai beni architettonici ed artistici sic!) con la futura demolizione ops collasso del palazzo Trifiletti, scomparirà il più antico esempio di scalinata aperta (Sanfelice docet in quel di Napoli e quindi in quel di Foggia) per dare spazio a qualche "deiezione edilizia" al pari di quella che sempre l'intrepido ingegnere ebbe a progettare a fianco della Chiesa dell'Addolorata... 

Magari scomparisse la "vecchia foggia" quella dell'ignoranza! Purtroppo "scompare" il meglio della maestria di architetti e artigiani che avevano lasciato belle testimonianze di Architettura e arti applicate. Io non ho studiato molto, anzi poco, il sommo poeta, ma una frase di qualche canto ogni tanto mi sovviene, e se "non vado arando" ce ne una che fa proprio al caso nostro di Foggia: " ...chi è causa del suo mal pianga se stesso". Naturalmente io, come molti altri/e non allenteremo l'attenzione su palazzo trifiletti.
È inutile ricordare che il palazzo è sottoposto al vincolo di tutela da decenni, così come non è stata mai emessa un'ordinanza per il ripristino magari "del decoro e dell'igiene"...
Gianfranco Piemontese
(Le foto che illustrano la lettera meridiana sono di Gianfranco Piemontese)

Commenti

Post popolari in questo blog

Per i suoi ottantun'anni, un inedito di don Tonino Intiso sulla Cattedrale di Troia

Renzo e Lucia alle falde del Gargano

Nuovo sito e nuovo look per Lettere Meridiane