Post

Il terremoto, ventisei anni dopo

Ha fatto bene, il portavoce dei Piccoli Comuni, Virgilio Caivano, a ricordare il ventiseiesimo anniversario del terremoto dell'Irpinia, che sconvolse anche la provincia di Foggia. Anniversario di dolore, ma anche di riflessione, e un po' di rabbia. Ancora una volta, si deve lamentare una Finanziaria che esclude i comuni terremotati del 1980 dalle provvidenze per la ricostruzione. Non si tratta soltanto di una ingiustizia, ma di un leit-motiv che ha accompagnato tutta la lunga stagione della ricostruzione e che si è risolto per la Capitanata – per la Capitanata tutta – in una beffa, oltre che in un danno. Lungi da noi la tentazione di voler stilare una graduatoria dei morti e delle distruzioni: furono senz'altro enormi nell'area del cratere, e nemmeno lontanamente paragonabili con quelle patite dei comuni appenninici della Daunia. Il problema riguarda la gestione del post-terremoto, che ha visto la provincia di Foggia pervicacemente esclusa da t...

Il cinema, gli alberi, e la foresta

Immagine
Geppe Inserra e Lucio Dell'Accio Facciamo come il Salento, e Dell'Accio sia il nostro Winspeare A volte per comprendere bene le cose bisogna distanziarsene, non esserne troppo coinvolto. Credo d'aver capito a fondo cosa è, e dove sta andando, il movimento che si sta sviluppando attorno al cinema a Foggia, durante un incontro non promosso dalla Provincia, ma da quel cinefilo doc che è Pasquale Tibollo: un nome nuovo che si sta affacciando alla ribalta del cinema foggiano, ma che ha già al suo attivo il premio della giuria popolare per il miglior corto ("La pensilina") all'ultima edizione del Festival del Cinema di Foggia. Pasquale ha invitato a Foggia (e pare che anche in questo caso, come accadde con Luciano Emmer, si sia sprigionato un amore a prima vista) quell'incredibile personaggio che è Franco Rina: giornalista della 7, direttore di una delle più importanti scuole italiane di sceneggiatura, fondatore ed anima del Festival Cinemada...