La tragedia di Foggia è una tragedia dell'umanità


Luciano Bianciardi è stato un’icona letteraria della mia generazione. Vedevamo in lui – anche se ha assai poco di che spartire con gli americani – una sorta di Kerouac della Maremma toscana. È conosciuto soprattutto per La Vita Agra, romanzo dal quale fu tratto l’omonimo, bel film di Carlo Lizzani, interpretato da Ugo Tognazzi. Il romanzo che amo di più è però Aprire il fuoco. L’una e l’altra opera, come del resto buona parte della letteratura di Bianciardi, sono attraversate dal tema più caro allo scrittore: l’insofferenza e la critica verso lo status quo, il difficile rapporto tra l’intellettuale, la società e il mondo.
Bianciardi era a Foggia nel giorno più difficile e  più drammatico che la città abbia mai vissuto: il 22 luglio 1943. Di quella giornata ha lasciato un racconto straordinario non solo per il suo valore di documento (sono pochi i racconti “in diretta” dei bombardamenti) ma perché  lo scrittore anche in questa occasione affronta il tema del rapporto tra la letteratura e la realtà.
Bianciardi si trovava a Foggia in quel giorno fatale perché era soldato. Mentre cadono le bombe alleate, è chiuso con i suoi commilitoni nella caserma Miale e compie un gesto molto letterario: scrive una lettera alla sorella Mariagrazia. Il titolo del racconto è proprio L’ultima lettere che scrissi a Maria Grazia.
L'ultima lettera che scrissi a Mariagrazia fu il ventidue luglio 1943, la mattina verso le dieci a Foggia. Lo ricordo molto bene, perché mentre scrivevo la lettera, gli americani bombardavano la città.
Quello è stato un gesto retorico e letterario, anzi, come diceva Mucciarelli, marcio di letteratura, ed io me ne son pentito. In quel tempo leggevo Ungaretti e c'era una poesia che m'era rimasta in testa: «Un'intera nottata buttato vicino al compagno massacrato, con la sua bocca digrignata volta al plenilunio, e la solitudine delle sue mani penetrata nel mio silenzio, ho scritto lettere piene d'amore. Non sono stato mai tanto attaccato alla vita». Non ricordo più come fossero rimasti i versi, e nemmeno potrei dire se sono esattamente così, ma allora mi fecero una grande impressione; per questo, appena cominciarono a cadere le prime bombe presi la carta e scrissi quella lettera. L'ho riletta più tardi, e mi fece quasi schifo per quanto era bolsa. Allora invece mi pareva di aver fatto chissà cosa: ma durò poco, fino al rancio, perché dopo il rancio ci venne l'ordine di spostare un plotone in città, e per l'appunto toccò al mio, che era il quinto plotone.
Qui il racconto cambia marcia. Fino a questo momento, l’esperienza delle bombe che cadono dal cielo, della “morte possibile” è stata letteraria. Anzi, forse, più precisamente si può dire che la letteratura è stata un antidoto alla paura di morire: come Ungaretti, Bianciardi ha cercato di esorcizzare la possibile morte imminente scrivendo lettere. Adesso c’è però la realtà che lo aspetta, fuori la caserma. Il passo successivo è di un realismo spietato. L’immagine alla quale lo scrittore si affida è il silenzio, provocato anche dal fatto che pur essendo trascorse quattro ore dalla fine dei radi aereo, il terrore era tanto che nessuno era ancora uscito dai rifugi. I soldati del plotone sono, insomma, tra i primi a rendersi conto di quanto era accaduto.
Erano trascorse almeno quattro ore dal bombardamento, ma la gente non era ancora uscita dai rifugi e dalle case, le strade erano vuote e silenziose, e sul lastricato risuonavano i nostri passi. Verso la stazione invece c'era altra musica, perché certi vagoni carichi di carburante e di munizioni avevano preso fuoco e saltavano per aria, sì che a tratti volavano in giro frammenti di ghisa grossi come pipistrelli, e crepitavano fitte le cartucce, come se un branco di mitragliatrici impazzite sparasse in tutte le direzioni.
Dopo aver implicitamente ammesso l’inadeguatezza o se preferite l’impotenza della letteratura, Bianciardi si affida adesso al confronto con un’altra espressione d’arte, il cinema. La descrizione della Foggia bombardata è di una nitidezza che commuove.
Non ho mai visto, nemmeno al cinema, una città bombardata così vera come era vera . Foggia quel giorno; ed in effetti non credo che sia possibile riprodurre artificialmente un simile scenario: gli alberi erano tutti mozzati alla stessa altezza, ed anche i lampioni ed i pali dell'elettricità, tagliati netti ad un metro da terra e poi le case sventrate, le macerie sparse per terra, dappertutto, in un disordine così completo che poteva sembrare fatto apposta.
La descrizione dello scrittore di Grosseto prosegue proprio a mo’ di narrazione cinematografica: è come se la macchina da presa zoomasse all’indietro per far vedere adesso, in un campo lungo atroce, lo spettacolo della morte.
E poi, in mezzo a tutto i morti. Dal mio plotone infatti prelevarono una squadra di dieci uomini, scelti a caso: non scelsero me, ma chiesi di andare in soprannumero, per stare insieme a Mucciarelli, che era dei dieci.
Oltre a noi salì sul camion un maggiore di artiglieria ed un prete, un pretino timido ed inutile, che infatti non fece nulla. E che poteva fare? Gli prese la paura, e poi la sete (era il 22 luglio, a Foggia) e mi finì l'acqua della borraccia. Ogni tanto si provava a benedire qualcosa, ma poi smise, perché non c'era niente da benedire. Il primo che vidi doveva essere un ragazzo, sedici-diciassette anni: probabilmente fu ucciso mentre fuggiva su di un carretto perché sopra di lui, sventrato, c'era un cavallo. Mucciarelli lo prese per le braccia, ma non riuscì a sfilarlo di là sotto; lo lasciò andare, ma intanto la pelle cotta del cadavere gli rimase attaccata al palmo delle mani. I morti per bombardamento non hanno nemmeno il colore dei morti veri: diventano gialli e rossicci, proprio il colore della porchetta. Quando sono interi, sono così, ma di persone intere ce n'erano poche: spesso anzi restava solo un grosso gomitolo di stracci, carne, sangue e capelli.

Il ritmo della descrizione di Bianciardi prosegue incalzante, fino all’orrore supremo. Il racconto – va detto – ha un valore letterario altissimo: ricordare alcune cronache di guerra di quello che è stato per me il più grande scrittore di ogni epoca, Ernest Hemingway. La morte di persone inermi ed innocenti è una violazione delle regole più elementare dell’umanità, ma è un delitto quando uccide persone che si sono appena affacciate alla vita, come i bambini. Una tale morte, dice Bianciardi, è “uno scempio osceno del corpo e dell'anima dell'uomo.”
Avevamo scardinato la persiana di una finestra, e su quella cercavamo di spingere i cadaveri, con una pala, per poi adoperare la persiana a mo' di barella. Io, appunto, ero quello della pala: quando vidi gli intestini impastati con l'asfalto che non si spiccicavano, allora mi sentii male e soprattutto ebbi un moto di disprezzo verso me stesso, per quella retorica lettera della mattina, per aver creduto che la morte fosse una cosa da scriverci sopra le poesie. «La solitudine delle sue mani penetrata nel mio silenzio». Trovammo un corpo di vecchio, con sopra una mano di bambino, recisa al polso. Di chi era quella mano?
La letteratura, la poesia devono arrendersi di fronte all’insulso spettacolo della guerra, sembra voler dire Bianciardi. Oppure possono prender parte, denunciare, fare in modo che certe cose non avvengano mai più.
Più avanti, sul marciapiede, c'erano tre bambini di quattro, sette, dieci  anni, distesi l'uno accanto all'altro. Sollevando la coperta che avevano addosso si vide che l'esplosione li aveva falciati al ventre. Ed accanto a · loro c'era un uomo che piangeva. Gli altri presero i bambini, uno per uno, per le gambe e per le braccia, e cominciarono a buttarli sul cassone, dove già il mucchio cresceva. Ed il povero padre venne a piangere da me, a raccomandarsi che non gli prendessimo i suoi bambini, o che almeno portassimo via anche lui. Io che dovevo fare?
Raccogliemmo in tutto diciassette cadaveri, e li portammo al cimitero, su di un mucchio già grande che altre squadre avevano formato. Erano centinaia di morti, un mucchio di carne umana macellata e cotta. Il più anziano fra noi, il caporale Bottai, che era un avvocato di Pisa, ordinò «Attenti» e qualcuno si fece il segno della croce. Io no: perché quella non era morte consacrata, era uno scempio osceno del corpo e dell'anima dell'uomo. Accesi una sigaretta e mi sedei sopra una tomba.
Vale la pena osservare che la descrizione di Bianciardi offre anche una chiave per capire perché non si è potuto mai procedere ad una conta precisa delle vittime: chi avrebbe mai potuto contare i morti, in una situazione così drammatica? L’orrore finisce soltanto molte ore più tardi, quando Bianciardi e i suoi compagni tornano in caserma, mettendosi a bere per attenuare la disperazione che li aveva presi. Ma l’orrore non finisce mai: la tragedia di Foggia assurge a tragedia dell’umanità. Qualcosa che non potrà mai più essere dimenticata.
A sera si fece una colletta per comprarci un fiasco d 'alcool noi undici dei morti: ce ne passammo un po' sulle mani e sulla faccia, poi si andò a dormire. Li ricordo uno per uno, quei miei compagni del 22 luglio a Foggia: Raul Varreschi, per esempio, ora fa il rappresentante di una casa di cosmetici, e gira sopra un'automobile fatta a forma di tubetto di dentifricio col tappo al posto del fanale. Potrebbe sembrare un ragazzo allegro, e forse lo è. Ma nemmeno lui si è dimenticato dei morti di Foggia. E lui, come me e come gli altri, non vogliamo che ci siano più le guerre, perché la morte non deve più venire così sozza e schifosa come quel giorno di Foggia.

Commenti

Anonimo ha detto…
Ho vissuto a Foggia per caso ma a lungo ... non l'ho mai sentita la mia città per tanti motivi ma mi sento cmq di farne parte nonostante tutto ... quello che provo per foggia è la sua sofferenza trascorsa ... mai abbastanza raccontata e condivisa ... il dolore di chi ha sofferto senza poter gridare credo sia stato un dolore ancora più dannoso e nella città di oggi le ferite e le schegge impazzano ancora invisibili e funeste ...
Unknown ha detto…
commovente - sconvolgente
Dario Galante ha detto…
L'amore per la propria città passa anche attraverso la sua storia. Se questa storia ha il colore del dramma e delle tragedia che ha vissuto Foggia, diventa impossibile comprendere perché questa città è trascurata e non amata dai suoi stessi cittadini. Geppe Inserra, attraverso le sue pagine sta da molti mesi tracciando la carta di identità della nostra Foggia, quella Foggia e quella storia che dovrebbero essere insegnati ed inculcati con forza nei ragazzi e giovani e nelle scuole....Si ama poco o non si ama affatto ciò di cui non si conosce la storia ed il vissuto. E' questa la vera mancanza (grave) della nostra cittadinanza. Dovrebbe essere atto urgente ed improcrastinabile ritornare ad educare i foggiani in modo quasi obbligatorio, prendendo realmente coscienza....dell'incoscineza dei notti giorni. E forse non si getterebbe più' a terra neanche un pezzo di carta sapendo che su quella terra erano desolatamente adesi i visceri di quelli che erano i nostri concittadini che un solo torto ebbero...quello di aver vissuto una breve vita in un periodo di dramma, morte e miseria. Bravo Geppe.....hai colpito giusto nel cuore. Dario Galante
Anna ha detto…
Non sono di Foggia,sono barese. O meglio sono nata a Bari ed adesso vivo nell'immediato entroterra. Ho lavorato ed abitato per diversi mesi a Foggia, un anno e mezzo fa. La settimana scorsa ci sono ritornata per qualche ora in visita, quasi da turista. Ogni volta che provo ad immaginare il passato di questa città vengo presa da un moto di tenerezza infinita, per la mutilazione che le è stata inferta, privandola anche dei suoi beni culturali maggiori. Quel tragico giorno non fu il solo, ma il primo di tre grandi bombardamenti che hanno infierito tra agosto e settembre, che dilaniarono circa 23.000 vittime fra la popolazione civile, oltre alla città quasi rasa al suolo. Un abominio della storia di cui poco si è raccontato e se ne parla... Perciò Foggia la sento anche mia e non la giudico più in modo superficiale.




antonella ha detto…
la guerra che flagella in questo periodo i palestinesi ricorda molto i nostri poveri concittadini del '43...l'odio umano non ha mai fine purtroppo!!!
ennio piccaluga ha detto…
Vittime civili in Italia, nella II guerra mondiale: 25.000 di cui 20.000 a Foggia. Praticamente la guerra l'hanno fatto solo i civili di Foggia. E meno male che quelli che hanno bombardato erano alleati..... Se Foggia ancora adesso è all'ultimo posto per qualità di vita, in Italia, è per questo motivo. E nessuno ha mai pensato di porvi rimedio in qualche modo, nè gli USA, tanto meno il governo italiano.

Post popolari in questo blog

Renzo e Lucia alle falde del Gargano

Treno no stop Bari-Roma, un flop o quasi

La Madonna dell'Incoronata, tra storia, leggenda e tradizione (di Francesco Gentile)