Ecco come abbiamo svenduto il vento, il sole, il mare: la Capitanata depredata



La banca data del Ministero dell’Ambiente sui progetti sottoposti a Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) è preziosa, perché disegna una mappa molto precisa delle direttrici di sviluppo della provincia di Foggia.
I progetti di “grandi opere” che riguardano il territorio di Capitanata non sono moltissimi, 33 in tutto. Nella banca dati figurano tutti i progetti presentati, a prescindere dal loro esito: ci sono dunque progetti che sono già stati esaminati, e la cui valutazione d’impatto ambientale ha avuto esito positivo o negativo, e ci sono progetti ancora in fase di istruttoria. Ce n’è abbastanza da declinare un’autentica storia della trasformazione in atto nel territorio da almeno un decennio.
Il primo dato, interessante, che può essere ricavato dall’analisi della banca dati, è quello che riguarda gli attori dello sviluppo, ovvero  i soggetti proponenti: soltanto sette sono i soggetti pubblici, 13 quelli misti, pubblico-privati, 13 quelli soltanto privati. Dei progetti pubblici o pubblico-privati, soltanto due sono riconducibili a soggetti locali (il Comune di Manfredonia e il Consorzio di Bonifica). Gli altri 13 sono del tutto privati (come la Petrolceltic, titolare dei contestatissimi  permessi di  ricerca di petrolio nei pressi delle Tremiti): con quali possibilità di partecipazione o di controllo da parte degli attori dello sviluppo locale è tutto da vedere.

L’altro dato interessante riguarda i settori d’intervento in cui si concentrano i progetti: a fare la parte del leone è senza dubbio il settore energetico. Sono veramente tanti (21)  i progetti che riguardano la realizzazione di impianti per la produzione o la distribuzione di energia. Non c’è di che stupirsi: la Capitanata è stata al centro, negli ultimi decenni, di un’autentica invasione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento all’eolico e al fotovoltaico. Siamo diventati ormai la provincia italiana che produce più energia “pulita” (ma il territorio ha pagato un dazio assai caro in termini di compromissione del paesaggio, e le ricadute occupazionali sono state prossime allo zero). Adesso bisogna distribuire l’enorme quantità di energia elettrica prodotta dalle pale eoliche o dagli impianti fotovoltaici, sicché alle eliche sospinte dal vento e ai pannelli solari, ormai entrati a far parte del paesaggio tipico della Capitanata, si sta per aggiungere un altro elemento distintivo: gli enormi elettrodotti che attraversano colline e pianure.
Così, Edison è titolare di due concessioni VIA per la Centrale a ciclo combinato (della potenza termica di circa 380 MW) già da tempo funzionante a  Candela e per la costruzione dell’Elettrodotto a semplice terna a 380 kV dalla stazione elettrica di Candela alla stazione elettrica di Foggia. Più o meno la stessa zona è interessata da due progetti di cui è titolare Enel: la Centrale a ciclo combinato nei comuni di Candela e Ascoli Satriano ed il relativo elettrodotto a 380 KV a semplice terna da realizzarsi tra la stazione elettrica di Candela - Ascoli Satriano e la stazione elettrica di Foggia.
Il soggetto titolare del numero più consistente di progetti (addirittura 5) è il colosso dell’alta tensione Terna Rete Elettrica Nazionale S.p.A.: gli interventi riguardano tutti la realizzazione di  elettrodotti, necessari per adeguare la rete di distribuzione dell’energia all’aumentata capacità produttiva: Elettrodotto a 380 kV in semplice terna S.E. Benevento II – Foggia, elettrodotto aereo 380 kV in semplice terna Bisaccia-Deliceto ed opera connessa, Elettrodotto aereo a 380 kV doppia terna "Gissi-Larino-Foggia", elettrodotto aereo 150 kV doppia terna Stazione Elettrica di Troia - Cabina Primaria Troia - Stazione Elettrica Troia EOS1 ed opere connesse, Nuovo Elettrodotto 150 kV doppia terna "Stazione Elettrica di Troia - Stazione Elettrica Roseto/Alberona"
A destare le maggiori preoccupazioni sono stati e sono i progetti che riguardano la produzione di energia ed in particolare le centrali, come la Centrale termoelettrica a ciclo combinato di potenza complessiva pari a 400 MWe alimentata a metano, realizzata da Mirant nel comune di San Severo. Si trattò di un’iniziativa che fece molto discutere, facendo registrare anche la dura opposizione dell’amministrazione comunale.
E’ rimasta invece ferma al palo, la Centrale termoelettrica a ciclo combinato a gas naturale della potenza elettrica pari a 400 MWe che la società Foggia Energia S.r.l., con la partecipazione di Amgas intendeva realizzare  nel comune di Foggia. Il progetto ha ottenuto la VIA dal ministero, ma non è poi decollato.
Non soltanto l’entroterra, ma anche il mare e la zona costiera sono interessati dall’attività energetica. Il Ministero ha detto no al progetto, che fece molto discutere, del Deposito costiero di GPL nel comune di Manfredonia con le opere funzionalmente connesse: si tratta di una sorta di rigassificatore. La VIA è stata invece concessa per due progetti che hanno fatto parecchio discutere, entrambi presentati dalla Trevi Energy S.p.A.: si tratta di due centrali eoliche off-shore (cioè in mare aperto) nel Golfo di Manfredonia e nello specchio di mare antistante Chieuti.
E’ invece in attesa della conclusione dell’istruttoria tecnica un altro progetto di parco eolico off shore: il Parco eolico Marino Gargano Sud il cui progetto è stato presentato da WPD Parco Eolico Marino Gargano Sud S.r.l.
I progetti che riguardano la produzione o la distribuzione dell’energia presenti nella banda dati del Ministero dell’Ambiente sono 21. Praticamente più della metà dell’intero parco progetti. E tutti, forse con la sola eccezione del progetto della centrale foggiana, presentati da soggetti d’impresa esterni (ed estranei) al territorio. Un settore nevralgico per lo sviluppo della Capitanata, qual è quello dei trasporti e della mobilità e che presenta immediate cadute nel territorio può contare soltanto su undici progetti, che riguardano la ferrovia, la grande viabilità, l’aeroporto di Foggia e il porto di Manfredonia, mentre suscita quasi malinconia leggere tra i diversi progetti anche alcuni destinati a restare sogni nel cassetto, come la realizzazione della seconda diga sul Fortore, a Piano dei Limiti. Il finanziamento di questa opera, che avrebbe potuto dare enorme impulso all’agricoltura, è stato revocato a seguito dei tagli al piano irriguo nazionale.
Anche dalla lettura ragionata della banca dati del Ministero dell’Ambiente giunga la conferma che la Capitanata sta imboccando una direzione di sviluppo tutt’altro che compatibile rispetto alle sue vocazioni e alla sua identità. Come successe negli anni Sessanta, quando lo Stato decise di dirottare altrove il metano che era stato rinvenuto in enormi quantità nelle viscere dei Monti Dauni, la Capitanata patisce un altro esproprio.
Negli anni Sessanta, quello che passò alla storia come lo scippo del metano propiziò se non altro l’avvio di una fragile stagione industriale e il decollo turistico del Gargano. L’insediamento delle partecipazioni statali fu la contropartita offerta al territorio dall’esproprio del prezioso gas naturale. Oggi diamo via sole, vento, mare, bellezza, paesaggio, identità, e non abbiamo in cambio niente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Renzo e Lucia alle falde del Gargano

Treno no stop Bari-Roma, un flop o quasi

La Madonna dell'Incoronata, tra storia, leggenda e tradizione (di Francesco Gentile)