La bellezza struggente delle Catacombe di Siponto in un'illustrazione d'epoca

Nel bel sito dedicato a San Leonardo di Siponto si legge che “le catacombe superarono quelle di tutte le altre città, sia per la forma della costruzione, che per la distribuzione degli anditi e dei viali. Su una parete della catacomba più grande si notano due croci, graffite certamente in epoca remota, data la loro disposizione." Il sito è ubicato a poche centinaia di metri dalla Chiesa di Santa Maria di Siponto, verso Foggia, in località Capparelli.
Lettere Meridiane mette a disposizione degli amici e del lettori immagini d’epoca ad alta risoluzione tratte dal photostream di Internet Archive su Flickr.
Nel post precedente, oltre che illustrare la ricchezza dell’archivio, abbiamo messo a disposizione una stupenda immagine d’epoca del Castello di Lucera (per leggere l’articolo e per scaricare l’immagine ad alta risoluzione, cliccare qui).
La stupenda immagine delle catacombe di Siponto, che proponiamo ai nostri amici e lettori, esprime una sensibilità decisamente romantica. È tratta dal volume, in inglese, "Italy from the Alps to Mount Etna" (1877). Fu scritto da diversi autori (Karl Stieler, 1842-1885 Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana, 1843-1913, Eduard IU-R Paulus, 1837-1907 Woldemar Kaden, 1838-1907 Frances Eleanor Trollope, d. 1913 Thomas Adolphus Trollope, 1810-1892). Venne pubblicato dall’editore londinese Chapman and Hall.
Attenzione, l’immagine che illustra il post è solo una porzione, in bassa risoluzione, di quella originale. Per scaricarla ad alta risoluzione, cliccare qui.
Commenti